Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
“L’ispirazione e la spinta a fare fumetti me l’ha data Manu Larcenet, con le sue storie di vita quotidiana e minimale” _ Zerocalcare Dopo il successo del graphic novel “Lo scontro quotidiano”, l’artista francese Manu Larcenet torna a scandagliare il male di vivere e gli abissi della psiche. “Blast” ha la potenza di un “Viaggio al termine della notte” trascritto in un linguaggio contemporaneo, che si incastra perfettamente nel magnifico tratto grafico, espressionista ed essenziale di Larcenet _ Il Manifesto Premio per il Miglior autore unico a Lucca Comics 2012, il più importante festival nazionale del fumetto. Vincitore del Prix des Libraires francese, andato in passato a scrittori come Fred Vargas e Muriel Barbery, e del prestigioso Premio della rivista letteraria Lire per il miglior fumetto del 2011. Il graphic novel diventerà anche un film. “Blast è la storia di un tizio qualunque che smette di volersi bene, volta le spalle all’umanità, si immerge nella natura e cerca un modo lento e piacevole di autodistruggersi” _ Manu Larcenet Un viaggio nel lato oscuro dell’anima. Un mistero che si svela a poco a poco, come in un thriller psicologico, tenendo il lettore inchiodato alla pagina. Il protagonista, l’italo-francese Polza Mancini, è un clochard obeso e alcolista. Un uomo di 38 anni intrappolato in un corpo goffo ed enorme, specchio di violenti tormenti interiori. Lo troviamo in una cella, all’inizio della storia, interrogato da due poliziotti. “Un fumetto fatto di emozioni e stati d’animo con un grande, enigmatico personaggio dostoevskiano” _ La Repubblica È accusato di aver fatto del male a una donna, che ora si trova in coma. Lui comincia a raccontare per flashback una strana storia: era un rispettabile scrittore di libri di gastronomia, sposato, una vita normale. Dopo la morte di suo padre, ucciso da un cancro, ha avuto un crollo psicologico, ha lasciato tutto e ha cominciato a vagare nelle campagne e a vivere per strada come un barbone. In questo secondo volume Polza continua i suoi vagabondaggi senza meta, conosce altri emarginati come lui e soprattutto Jacky Jourdain, uno spacciatore violento e senza scrupoli. “Interessante, inquietante. Blast ci porta a scavare dentro una psiche e ci fa riemergere sporchi, pieni di disagio, incerti”. _ Panorama Di tanto in tanto il protagonista ha dei momenti di “illuminazione”, allucinazioni-epifanie (il “Blast” del titolo), durante le quali si sente miracolosamente leggero, in armonia e in equilibrio con se stesso, e ha visioni dei misteriosi Moai, le statue colossali dai volti imperscrutabili dell’Isola di Pasqua… Chi è Polza? Uno psicopatico, oppure il testimone di una verità profonda che noi “normali” non riusciamo a vedere? Manu Larcenet torna a scandagliare il male di vivere. Questa volta con uno stile grafico completamente nuovo, fatto di intensi e suggestivi acquerelli in grigio. Il progetto completo dell’opera prevede 4 volumi. “Un romanzo eccellente, allucinante, pieno di humour nero”. _ Le Nouvel Observateur Un meccanismo narrativo alla Simenon. Una storia drammatica e lirica. Paesaggi desolati e silenziosi, un profondo sentimento della natura che ricorda le opere di Gipi e Taniguchi. (immagine)
Di Manu Larcenet.
Colore. Brossurato. 208 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Una giovane donna negli anni della guerra di Spagna e la sua solitaria, caparbia ricerca di un ideale di giustizia e libertà. Un indimenticabile ritratto femminile e, sullo sfondo, il sogno anarchico e libertario della storica comune di Monte Verità. La piccola Verdad ha otto anni e vive con la nonna in un paesino sui Pirenei. Di sua madre sa poco: solo che se ne era andata a Monte Verità, in Svizzera, sulle rive del Lago Maggiore. Una comune anarchica organizzata su base matriarcale dove all’inizio del ‘900 si praticavano il vegetalianesimo, il nudismo e l’amore libero, e dove intellettuali e artisti come Otto Gross, Bakunin, Hermann Hesse si ritrovarono per coltivare il sogno di una società più libera e più giusta. “Il disegno di Lorena Canottiere affascina. Un segno che si divide in una miriade di tratti sottili e fitti, ora nervosi e tesi, ora morbidi e riflessivi, salvo poi aprirsi nelle vignette a colori, dove la matita fine lascia spazio a linee spesse e dense, ammorbidendo i contorni delle cose”. _ Lo Spazio Bianco Anche Verdad ha lo stesso sogno. E poi cresciuta, quando scoppia la guerra civile, va a Barcellona per combattere con le Brigate internazionali contro il franchismo. Durante un assalto resta gravemente ferita da una bomba, e perde un braccio. Ha solo ventisei anni, ma la sua vita è spezzata: si sente come la Volpe Vecchia senza una zampa delle leggende del suo paese. Quando le sorti della guerra volgono al peggio, lei non fugge in Francia con i compagni: vuole restare. Finché, dopo anni di vita clandestina e solitaria sulle montagne, un giorno si decide a partire e lasciare la Spagna. Esiste ancora Monte Verità? Riuscirà a raggiungerlo? “Autrice sia di racconti brevi, sia di graphic novel e strisce, Lorena Canottiere affronta ciascun progetto a fumetti come un mondo a sé, ma sempre impostando l’intera sua opera sulla delicatezza e sulla ricerca di uno stile profondo e sensibile”. _ Festival BilBolBul Con un brillante uso del colore Lorena Canottiere ci regala un racconto intimo e commovente e al tempo stesso un vivido affresco storico, inframmezzato da ballate e canzoni. La storia della guerra di Spagna si mescola a quella della comune di Monte Verità e all’ostinata, appassionata ricerca di libertà di una giovane donna. Un personaggio indimenticabile. (immagine)
Di Lorena Canottiere.
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Il poeta della rivoluzione: un'appassionante biografia disegnata racconta Majakovskij, dagli anni ribelli dell'utopia alla fine del sogno. La tragica parabola di un artista sempre all'avanguardia sullo sfondo dei grandi cambiamenti storici del primo '900. Visse poco e intensamente, incarnò l'avanguardia cubo-futurista, scrisse versi pieni di passione e fu definito “il poeta della rivoluzione russa”. La vita di Vladimir Majakovskij, morto suicida a soli 36 anni, diventa un graphic novel incalzante in rosso e nero grazie agli affascinanti disegni di Laura Pérez Vernetti, una delle più importanti autrici della scena spagnola dei comics. Non solo una biografia, perché la Pérez Vernetti ha anche “tradotto” a fumetti, nella seconda parte del libro, alcune delle più note e vibranti poesie di Majakovskij. “Majakovskij visse nell'occhio del ciclone della storia della Russia rivoluzionaria. La sua vita folgorante e piena di avventure influenzò la sua poesia: per questo ho voluto disegnare lui, la sua storia personale e anche i suoi versi” _ Laura Pérez Vernetti Sullo sfondo della rivoluzione bolscevica e dei grandi cambiamenti politico-sociali del primo '900 si consuma la parabola di un grande poeta e artista: il ribelle e anarchico Majakovskij abbracciò con pari intensità e passione il “nuovo corso” sovietico – la forza, la velocità e l'anelito di giustizia della rivoluzione prima che il sogno si corrompesse – e, in campo creativo, i codici espressivi delle avanguardie futuriste. “In lui arte e vita sono una cosa sola – ha detto l'autrice –: la sua vita appassionante si rispecchia nei suoi versi”. “Una delle grandi autrici del fumetto internazionale torna con un libro pieno di esperimenti grafici che incantano lo sguardo del lettore” _ Radio Tv Espana Per narrare Majakovskij e il suo tempo la Pérez Vernetti usa una grafica avanguardista in rosso e nero, di forte impatto visivo, che richiama toni e stili dei foto-montaggi e dei famosi manifesti di propaganda prodotti dal costruttivista Rodchenko. (immagine)
Di Laura Pérez Vernetti.
Colore. Brossurato. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
“Davide Reviati crea immagini intrise di memoria e sentimento, liriche, che conquistano chiunque”. _ Ferruccio Giromini, Pagina 99 Guido, Moreno detto “Grisù”, Katango e gli altri… un gruppo di ragazzi cresciuti insieme in una periferia che è quasi campagna. Frequentano con scarso profitto l’istituto tecnico industriale. Ma soprattutto le loro giornate sono fatte di bar e biliardo, scorribande in auto, notti a fumare in riva al fiume. Vicino, in un casolare diroccato, vive una famiglia di nomadi slavi. “Gli zingari, tutti ladri e senza Dio”, come dice con disprezzo la gente. Tra loro Loretta, ragazza selvatica che a loro sembra una bambina vecchia o una strega… A sei anni da “Morti di sonno”, il ritorno di uno degli autori più amati e premiati del graphic novel italiano, tradotto in Francia, Spagna e Corea del Sud. In una pianura magica tra terra e mare, dove esistono “campi dei miracoli” e dove John Wayne può apparire a cavallo per dare consigli a un ragazzino, Reviati torna a raccontare l’amicizia, la stagione dell’adolescenza e la sua fine. Ma anche i pregiudizi, la paura del diverso, la fragilità umana. E il suo sguardo intenso e poetico si fa universale per raccontarci, insieme a vite quotidiane di provincia, un pezzo della tragica storia del popolo Rom, perseguitato sotto tutti i cieli. “I compagni dell’infanzia non li scegli, ti capitano addosso e ti entrano dentro come la febbre sbirulina, e non se ne vanno anche se li prendi a calci. Sì, diventano più che parenti, più che fratelli, diventano amici. Ma non li puoi scegliere”. (immagine) Annullato/esaurito
Di Davide Reviati.
Bianco e nero. Brossurato. 560 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
“Oggi l’inquietudine dei giovani non è più legata a ribellioni o aspirazioni esistenziali, ma alla mancanza o alla precarietà del lavoro. Noah Van Sciver è il cartografo che disegna la mappa della sua generazione”. _ The Comics Journal Ventotto anni e una famiglia già sulle spalle. Non è facile la vita di Joe: un lavoro monotono come cameriere in pizzeria, a casa una giovane compagna disoccupata, la suocera tossicodipendente e un figlio piccolo che non era nei piani. Conti e bollette da pagare con un solo stipendio, un piccolo appartamento in periferia, la paura costante di non farcela, nessun cambiamento all’orizzonte. L’altra faccia del sogno americano. Joe fa del suo meglio, ma la pressione è troppa: solo nell’alcol trova rifugio e sollievo, e si incammina su una strada pericolosa… “Nei miei fumetti parlo di tanti ragazzi che conosco, senza soldi per studiare e senza una direzione nella vita, costretti a un impiego senza prospettive. La nuova classe lavoratrice americana”. _ Noah Van Sciver Noah Van Sciver, giovane autore americano già acclamato da maestri del graphic novel come Daniel Clowes e Peter Bagge, ci regala il ritratto realistico di una generazione di “working poors” che non lotta più per gli ideali ma semplicemente per restare a galla e sopravvivere, in una società spietata segnata dalla crisi economica, in cui la maggior parte delle persone convive con una costante sensazione di sconfitta. Con una narrazione delicata e acuta, attenta ai dettagli, porta in scena una piccola storia di vita quotidiana che indaga sulla condizione umana, sulla disillusione e sulle ferite del nostro tempo. Il nuovo talento emergente della scena americana, sulla scia di un grande maestro come Robert Crumb: “Mi ha cambiato la vita, attraverso di lui ho capito che con i fumetti si può raccontare ogni genere di storia”. (immagine)
Di Noah Van Sciver.
Bianco e nero. Brossurato. 120 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Italia 2048. Come saremo tra 35 anni? Lassù qualcuno ci guarda… Il nuovo graphic novel di Manuele Fior, l’autore di “Cinquemila km al secondo”, vincitore dell’Oscar del fumetto ad Angouleme 2011 e illustratore per la rubrica settimanale dei Top 50 libri di Alessandro Baricco su Repubblica. Nel cielo appaiono strani triangoli luminosi, misteriosi messaggi di una civiltà aliena. Inizia una nuova fase. Sulla terra una generazione si sente vecchia, stanca, finita. Un’altra, più giovane, avanza e cerca di costruire nuovi valori e modelli di convivenza sociale alternativi alla coppia e alla famiglia. Un romanzo di fantascienza che non esplora le stelle, ma il delicato, fragile universo interiore delle relazioni, dei sentimenti e degli affetti di ciascuno di noi. Su uno sfondo stile “Incontri ravvicinati del terzo tipo” scorre un commovente racconto sul passare del tempo, sul confronto tra generazioni, sulla nostra società che sta cambiando. “Un autore di fumetti capace come pochi di esprimere i desideri e le angosce della generazione dei trentenni” L’Espresso Raniero è uno psicologo sulla cinquantina, in crisi con la moglie che vuole andarsene da casa. Dora, una sua giovane paziente, dichiara doti telepatiche e ha strane visioni notturne di triangoli luminosi che appaiono nel cielo: il segnale inviato da una civiltà extraterrestre, dice la ragazza, che ci avverte di un grande cambiamento in arrivo nella società. “Manuele Fior: esigente, raffinato, intimista” Le Monde Siamo nel Nord Italia del 2048: c’è stata una “disunificazione”, le auto sono teleguidate e i centri storici delle città sorvegliati e blindati. Dora fa parte della “Nuova convenzione”, un movimento di giovani che vivono in comunità e predicano libero amore e nuovi modelli di convivenza alternativi alla coppia e alla famiglia. All’inizio scettico, Raniero è poi sempre più attratto dalla ragazza, mentre sempre più persone cominciano a vedere le misteriose luci nel cielo… “Fior racconta storie che seguono le intermittenze del cuore con una costruzione narrativa impeccabile” L’Unità Dopo il grande successo di “Cinquemila km al secondo”, Manuele Fior sposta in un prossimo futuro la cornice della sua delicata, introspettiva indagine a fumetti sul mondo degli affetti e sul passaggio di testimone tra le generazioni. “Amo le storie di anticipazione fantascientifica alla Ballard – dice l’autore – e ho provato ad immaginare un futuro non lontano, ma leggermente diverso dal presente. Uno scenario dove non tutto è negativo e catastrofico, dove la fine del mondo e della società che conosciamo non arriva con una violenta apocalisse, ma in un contesto intimo e familiare di vita quotidiana che continua a scorrere”. “Non ci sono astronavi, sono incuriosito dalla dimensione intima della storia. Uso la fantascienza come una macchina da presa molto lontana, per parlare del quotidiano con più distacco”. Manuele Fior, Il Corriere della Sera Per narrare questa storia Fior ha scelto uno stile grafico completamente diverso dai lavori precedenti: china e carboncino per un nitido bianco e nero, in cui i paesaggi disegnati con effetti quasi foto-realistici si alternano ai personaggi resi col tratto più cartoonistico della narrazione a fumetti. Un’altissima qualità dell’immagine, con lo sguardo rivolto alle foto di Cindy Sherman e alla fotografia dei film di Antonioni, e più in generale del cinema “classico” d’autore in bianco e nero, con la sua ricerca iconografica sulla composizione di luci e ombre in scena. “Originale nello stile, intenso nel raccontare” D – La Repubblica delle donne (immagine)
Di Manuele Fior.
Bianco e nero. Brossurato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,62
Risparmi EUR 0,88
Bruti, l’immaginario medievale fantasy disegnato da Gipi per il suo gioco di carte, prende vita in un prezioso Art Book cartonato extra large (30x40cm). Un’immersione totale nel lavoro di uno dei più grandi autori italiani che con il suo ultimo libro, unastoria, ha portato per la prima volta un fumetto tra i finalisti del premio Strega. Come lo feci. L’Art Book di Bruti è un incontro ravvicinato con i tanti personaggi che popolano l’universo ricreato da Gipi. I lettori potranno apprezzare nei minimi dettagli, grazie al grande formato delle riproduzioni, la meravigliosa tecnica con cui sono stati creati. Allo stesso tempo il volume, con il testo introduttivo dell’autore, i suoi disegni, le illustrazioni del gioco e gli studi preliminari sui personaggi, restituisce una visione privilegiata sul laboratorio creativo di uno straordinario artista. Una gioia per gli occhi dei tanti lettori affezionati e per gli appassionati di un genere, il fantasy, che negli ultimi anni ha conquistato il cinema e la letteratura. “Lavorando a Bruti, per tanti mesi sono stato immerso in un mondo inventato. In quel mondo ci sono divinità crudeli e assetate di sangue, o almeno ci sono nella mente degli abitanti di quel posto. Un po’ come succede qui da noi, sulla Terra, però in un luogo immaginario. E mentre lavoravo alle meccaniche del gioco, mentre immaginavo i personaggi, questi guerrieri che hanno come unico desiderio lo scendere nella fossa per combattere all’ultimo sangue, mi sono accorto che stavo facendo gli stessi pensieri su una storia fantasy che avevo in lavorazione. Quella storia si intitolava Aldobrando e raccontava di un ragazzo che avrebbe dovuto lasciare una vita di assoluta inconsapevolezza per finire in un mondo spietato che lo avrebbe messo alla prova e trasformato completamente. Immaginavo che un giorno, dopo tante peripezie, Aldobrando sarebbe arrivato in un luogo remoto dominato da Dei sanguinari. Ho pensato a lui, così inadatto, obbligato a fronteggiare un ambiente dominato solo dalla forza bruta. Lentamente, la storia e il gioco si sono fusi. Adesso Aldobrando lascia la casa dove è stato cresciuto e, perdendosi, come si fa quando si lascia davvero la propria casa, arriva nel mondo di Bruti.” Gipi (immagine)
Di Gipi.
Colore. Cartonato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 40,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 38,00
Risparmi EUR 2,00
“Ci sono sparatorie bellissime e sogni labirintici, agguati in notti nere di pioggia e visioni mistiche nel cielo azzurro… Il più bel noir italiano mai scritto” _ Antonio D’Orrico, Il Corriere della Sera Un affresco napoletano nell’Italia degli anni Settanta. Peppino Lo Cicero è un guappo in pensione, vive la sua vita in ritiro. Si occupa solo di pesca e del figlio Nino, guappo anche lui. Ma nella sua ultima missione Nino cade, vittima di un agguato. Viene assassinato dall’uomo che era andato a uccidere. Qualcuno ha tradito. E Peppino è costretto a riprendere in mano il revolver. E tornare in scena… Il ritorno della storia che ha aperto la “via italiana” al romanzo grafico. Libro dell’anno 2003 alla Buchmesse di Francoforte, la più importante Fiera mondiale dell’editoria L’amicizia tradita, la vendetta, la rinascita, la scoperta di un mondo esterno a Napoli da parte di un anziano killer che non è mai uscito da questa città. E la rappresentazione delle strade, dei paesaggi e dell’anima di una città italiana come teatro di un noir: ecco alcuni dei temi di “5 è il numero perfetto”, graphic novel capolavoro di Igort, più volte ristampato e tradotto in numerosi Paesi, vincitore tra l’altro nel 2003 del titolo di “Libro dell’anno” alla Buchmesse di Francoforte, la più importante Fiera mondiale dell’editoria. “Tra ironia e tragedia: un pulp che rende omaggio alla tradizione narrativa del graphic novel, al noir italiano, al cinema di Sergio Leone e Takeshi Kitano”. _ Il Sole 24 Ore Un graphic novel che può ricordare per certi aspetti i film di Sergio Leone, John Woo e Takeshi Kitano, ma soprattutto sposta la messa in scena del noir classico dall’immaginario americano alla “provincia” italiana. “Peppino Lo Cicero è un poco di buono, un vecchio assassino con la coscienza sporca. Ma ha un sorriso sardonico e un carattere malinconico… mentre procedevo con la storia ho finito per affezionarmi a lui, a sentirlo umano e vicino. Ho lavorato al contrario di come faceva Chester Gould, il grande maestro autore di Dick Tracy: per me non esistono cattivi solo cattivi o buoni solo buoni”. _ Igort Napoli è protagonista della storia al pari di Peppino, con i suoi vicoli, i negozi e le insegne pubblicitarie. “Mi interessa la cultura napoletana – ha detto Igort – in cui il dolore e il sorriso si fondono in una specie di magma misterioso. In questo libro c’è dramma ma anche gioco, ironia, lo sfottò tipico di certe maschere teatrali”. “Finalmente un fumetto italiano in cui si vedono le auto, i palazzi, gli abiti italiani…” _ David Mazzucchelli (immagine)
Di Igort.
Colore. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
“Allora è questo che hai scelto di essere, Diego? Un ribelle, un bandito? Come al solito mi fai sempre vergognare di te!” Dopo l’8 settembre Diego Varruti è a un bivio: seguire suo padre a Salò, oppure battersi contro di lui. Un conflitto simbolo della guerra civile che segnerà la storia italiana. (immagine)
Di Roberto BAldazzini.
Bianco e nero. Brossurato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Ice Haven sembra una cittadina americana come tante, ma non fatevi ingannare dalle apparenze! Nella stessa tradizione letteraria di classici americani come Piccola città di Thornton Wilder e L’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, Daniel Clowes ci racconta la storia di una città attraverso le vicende di alcuni abitanti, 29 storie che si intrecciano tra loro, ognuna con uno stile e un’atmosfera unici. Si va dalla perfida parodia dei Peanuts e dei Flinstones alla vicenda strappalacrime della diciassettenne Violet e del suo amore infelice, alla rivalità tra Random Wilder, il narratore ufficiale della storia, e Mrs.Wentz, ambedue aspiranti poeti ufficiali di Ice Haven. E, sullo sfondo, la misteriosa scomparsa del piccolo David Goldberg… Clowes riesce a tratteggiare l’essenza di un personaggio in poche vignette e a costruire una trama complessa e avvincente. Lasciando il lettore con la sensazione di abitare in un posto molto simile ad Ice Haven. (immagine)
Di Daniel Clowes.
Colore. Brossurato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Parigi di notte: musica, anarchia, misteri esoterici... Un noir metafisico e incalzante, sospeso tra sogno e realtà. Dopo aver raccontato a fumetti De Chirico, Vilella torna con un nuovo "giallo d'artista". Un raffinato omaggio al genio visionario di Erik Satie nel 150° anniversario della nascita del grande compositore. In una Parigi di inizio '900, notturna e perennemente battuta dalla pioggia, l'incontro tra l'eccentrico e visionario musicista Erik Satie e l'anarco-insurrezionalista Pierre Lacombe, ricercato dalla polizia, mette in moto una misteriosa catena di eventi. Riuscito a sfuggire ad un agguato, il latitante si rifugia nel monolocale di Satie e da questi si fa curare, in attesa di potersi ricongiungere con la giovanissima Suzanne, testimone dello scontro a fuoco in cui l'uomo è rimasto ferito. Mentre la polizia politica indaga per riacciuffare Lacombe e recuperare la refurtiva delle rapine commesse dalla sua banda, questi resta nascosto e protetto nell'angusto appartamento di Satie, che è quasi una fantastica "Wunderkammer" sospesa in un tempo indefinito. Si stabilisce così un legame artistico e ideologico con il giovane compositore che lo nasconde, convinto a sua volta di ospitare in incognito lo chansonnier anarchico Leo Ferrè, che dice di aver conosciuto in un'epoca futura. L'intreccio poliziesco, carico di tensione, si sviluppa su più livelli narrativi al limite tra realismo, satira surreale e mistero trascendentale, con un ricco corredo di aneddoti e riferimenti alle reali esistenze di Satie e Ferrè, due tra i più celebri protagonisti della cultura europea del Novecento. (immagine)
Di Sebastiano Vilella.
Colore. Brossurato. 120 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Pasadena, California, gli anni '30 della Grande Depressione. La piccola Martha viene esclusa dai giochi dei compagni di scuola: solo uno di loro, Alan, la difende. È l'inizio di un legame di amicizia che diventerà col tempo una storia d'amore. Alan va spesso a casa di Martha: un rifugio in cui si trova bene, soprattutto dopo che sua madre è morta e il padre si è risposato con una donna molto più giovane. E i due diventano inseparabili. Con Martha ogni esperienza è meravigliosa: le arrampicate sugli alberi, le corse nei campi e le ore passate lungo il fiume, i ritrovi domenicali per cantare nel coro della chiesa presbiteriana. È la storia semplice di due ragazzini che si affacciano alla vita e s'innamorano. Finché, un giorno, l'America entra in guerra. E Alan deve partire militare… (immagine)
Di Emmanuel Guibert.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Un graphic novel vietato ai minori, un libro che farà discutere. È la lunga, dettagliata confessione in forma di diario di un cliente abituale di prostitute: lo stesso Chester Brown, maestro del fumetto autobiografico nordamericano che si mette in scena in prima persona senza sconti né omissioni o indulgenze. “Chester Brown è un uomo di un altro pianeta. Io le pago è un libro davvero illuminante, oltre che divertente” – Robert Crumb Piantato in asso dalla fidanzata, reduce da ormai troppe delusioni amorose, il 40enne Chester decide di dire addio per sempre a rapporti di coppia e legami sentimentali stabili. Resta però il sesso, come desiderio e bisogno fisico da soddisfare: che fare, se non si ha la vocazione alla castità e al tempo stesso si è troppo timidi per cercare avventure da una notte nei single bar? Semplice: si pagano le donne. “Io le pago è un racconto estremamente personale e dolorosamente onesto sull’esperienza del sesso a pagamento e sui motivi per cui lo si fa” – Neil Gaiman Chester Brown lo decide a mente fredda, in modo sistematico e razionale. Stanzia il suo budget mensile, ed entra da cliente fisso nel mercato delle escort. Consulta annunci su giornali e siti web, confronta le “recensioni” di altri clienti, ci racconta e disegna in modo esplicito – ma mai volgare e gratuito – la cronistoria dei suoi incontri e appuntamenti “a luci rosse” con donne giovani e meno giovani, canadesi o immigrate straniere, gentili e comprensive o sbrigative e insofferenti.L’autore non nasconde nulla: anzi difende il sesso a pagamento da un punto di vista etico e ideologico, invocando la completa depenalizzazione della prostituzione. “Trasparente, onesto, coinvolgente. Chester Brown racconta il mestiere più antico del mondo e il suo ruolo di cliente, senza sentimentalismi e senza sentire il bisogno di giustificarsi” – Alan Moore Il libro è anche il resoconto di lunghe discussioni di Chester con amiche e amici, tra cui altri artisti come Seth e Joe Matt, che invece disapprovano il suo comportamento.Alla fine del racconto a fumetti, in un vero e proprio saggio scritto in appendice, l’autore mette in fila e prova a confutare tutti i più comuni argomenti contro la prostituzione: per Chester Brown non si tratta di sfruttamento o mercificazione degradante del corpo, ma di libera e consapevole scelta, di tutte le parti in causa, di fare del sesso un “servizio” e un oggetto di mercato. Negli Usa il libro è stato salutato dagli elogi di Robert Crumb, il padre del fumetto underground, e di molte rappresentanti dei movimenti per i diritti delle prostitute e delle sex workers. Appena uscito, ha scalato le classifiche americane suscitando dibattiti e forti polemiche: un’accesa discussione certo destinata a proseguire. “Un’indagine sull’industria della prostituzione vista dalla prospettiva del cliente, ma anche un libro che discute temi come la natura dell’amore e dell’attrazione sessuale” – Boston Globe and Mail (immagine)
Di Chester Brown.
Bianco e nero. Brossurato. 292 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
Il graphic novel dell’anno, vincitore del Fauve d’Or 2017, l’Oscar mondiale del fumetto assegnato dal prestigioso Festival internazionale di Angoulême. Una giovane donna. Una vita che d’improvviso va in pezzi. E nonostante tutto, la rinascita. Una storia fatta di silenzi, commovente e delicata, visionaria e poetica, che esplora nuove potenzialità del fumetto e racconta un paesaggio interiore basandosi innanzitutto sulla potenza delle immagini. Un taxi, di notte. Dall’autoradio escono le note di Blackbird dei Beatles. Fany, giovane donna con una tragedia indicibile alle spalle, sta fuggendo dal proprio passato. La sua meta è il camping di Roisseau, dove poche persone sono rimaste per trascorrere l’inverno nelle roulotte. Un rifugio solitario, fuori dal tempo, dove curare le ferite dell’anima e ritrovare la voglia di vivere. Immersa nel proprio dolore e nel silenzio, in un paesaggio di neve che ricopre ogni cosa, Fany incontra altri uomini e donne ai margini: Pierrot, che sogna di fare il giro del mondo, la coppia Jean e Gina, l’ex pugile Jean-Louis… A poco a poco, con l’avvicinarsi della primavera, qualche tocco di colore affiora tra il bianco e il grigio: Fanny inizia a fare i conti con il lutto e lentamente si affaccia una speranza di rinascita. Lo sceneggiatore Philippe de Pierpont e il disegnatore Eric Lambé hanno conquistato il pubblico e la giuria dell’ultimo festival di Angoulême con un fumetto minimalista e visionario, delicato e poetico, con tempi dilatati e lunghe, ipnotiche sequenze mute. Il disegno elegante e rarefatto di Lambé racconta un paesaggio soprattutto interiore, commuove nella rappresentazione della vita come battaglia, accompagna la protagonista senza volto nel suo dolore e nella lenta, difficile ricostruzione di un’esistenza ferita. “Quattro anni di lavoro per un’opera audace, costruita su ritmi lenti e con economia di parole, che esplora le potenzialità narrative del fumetto flirtando con l’astrazione e il minimalismo”. Le Monde “Ho pensato alla fragilità della vita, alla precarietà delle persone, a quanto facilmente, lungo i percorsi delle nostre esistenze, possiamo cadere e d’un colpo sparire”. Éric Lambé, intervista a Liberation (immagine)
Colore. Brossurato. 432 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Un libro a fumetti che racchiude tanti libri: appassionante thriller medievale, romanzo storico che ricorda le atmosfere de Il nome della rosa, acuta riflessione sull'uomo diviso tra ambizioni di potere e sete di conoscenza, splendido omaggio alla forza delle immagini. Un classico istantaneo, vincitore del Prix Révélation Quai des Bulles 2016 e selezionato tra i migliori graphic novel al festival di Angoulême 2017. A Castel del Monte, alla corte dell'imperatore Federico II, è arrivato il più illustre scienziato del mondo arabo. Porta con sé una misteriosa e rivoluzionaria invenzione, la "Casa della luce"… L'ingegno dell'uomo può forse sfidare la potenza creatrice di Dio? Annibale Qassim El Battuti, il più insigne scienziato del mondo arabo, è arrivato dalla lontana Baghdad a Castel del Monte, nelle Puglie. Ha chiesto sostegno e protezione a Federico II, al quale vuole mostrare la sua rivoluzionaria invenzione: la "Casa della luce". Tra i sapienti riuniti alla corte dell'imperatore mecenate c'è grande fermento. Matematici come il grande Fibonacci, astrologi, alchimisti, frati bibliotecari, maestri di scienza e custodi della fede si dividono tra amici e nemici. Intorno alla misteriosa scoperta del dotto orientale si succedono dispute, gelosie, intrighi nell'ombra. E un po' alla volta affiorano i segreti del passato di Annibale, come quelli legati alla figlia Houdê, ragazzina paralitica dalla mente brillante, e al silenzioso schiavo mascherato El Ghul… "Un'opera sorprendente ed eccitante". (immagine)
Di NEJIB.
Colore. Cartonato. 288 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Il racconto di Arthur Schnitzler adattato in una suggestiva versione a fumetti da uno dei più importanti e premiati autori contemporanei. Il libro vincitore del Prix de la Ville de Genève 2009 torna in una nuova edizione arricchita da uno sketchbook di disegni e appunti di lavorazione, con una postfazione di Manuele Fior. “Un’eroina del Novecento riscoperta in chiave graphic novel. Eros e malinconia di un classico della letteratura, intriso del mood dell’Austria asburgica, sono resi alla perfezione da matite e colori pastello. Un colpo al cuore.” Marie Claire “Zerocalcare e Gipi candidati al Premio Strega hanno fatto parlare a lungo del nuovo fumetto d’autore italiano. Ma più che di una coppia sarebbe giusto parlare di una triade perché c’è anche Manuele Fior: un romanziere vero.” Sportweek Else, figlia di una famiglia dell’alta borghesia austriaca, è in villeggiatura in Italia, quando apprende da una lettera che suo padre è minacciato d’arresto a causa di un’imminente bancarotta. La madre le chiede di sollecitare Von Dorsday, un ricco mercante d’arte e amico di famiglia, al fine di recuperare la somma necessaria a scagionare il padre. Ma alla richiesta di Else, Von Dorsday risponde con un ricatto: verserà il denaro a patto che Else si lasci contemplare nuda. Magistrale nella composizione e nell’arte della messa in scena, Manuele Fior, in questo graphic novel ispirato dall’omonimo romanzo breve di Arthur Schnitzler, rievoca la grande tradizione pittorica del Secessionismo viennese (Schiele, Klimt, Mucha ma anche l’inquieto Munch) per metterla al servizio di un classico della letteratura di ogni tempo. Il tratto liquido e raffinato dell’autore traduce splendidamente in immagini il tormento e il monologo interiore della giovane Else, il cui sacrificio smaschera la cattiva coscienza della borghesia europea di inizio Novecento. “Un autore che in tutti i suoi lavori evoca forti emozioni e dimostra grande respiro internazionale.” La Repubblica (immagine)
Di Manuele Fior.
Colore. Brossurato. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
€22,00
€19,00
€15,00
€25,00
€16,00
€17,50
€40,00
€18,00
€18,00
€18,00
€18,50
€24,00
€18,00