All’alba del nuovo millennio, una Marvel Comics in gran fermento affidò all’iconoclasta Grant Morrison il suo best seller: X-Men. Col disegnatore Frank Quitely la trasformò in New X-Men, una serie capace di modernizzare tematiche, atmosfere, look rispecchiando “l’anima” dei celebri mutanti. L’acclamato ciclo con la morte di Jean Grey, la trasformazione di Bestia, la corruzione di Ciclope, il segreto di Xavier e molto altro ancora. (Contiene: New X-Men #114/154, New X-Men Annual #1) (immagine)
Di Grant Morrison. Disegnatore FRANK QUITELY, MARC SILVESTRI, CHRIS BACHALO, PHIL JIMENEZ.
Colore. Cartonato. 1120 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 89,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 84,55
Risparmi EUR 4,45
Ichi deve uccidere i membri del clan di Kakihara. Kakihara, per sopravvivere, deve trovare e uccidere Ichi. Come in uno specchio deformato, il killer piagnone e lo yakuza masochista si rincorrono, scatenando un turbine di sangue e depravazione! (immagine)
Bianco e nero. Brossurato. 208 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,12
Risparmi EUR 0,38
Il countdown è iniziato… Ichi ha cominciato a uccidere! Ma ora che tra i membri del clan Kakihara la pula si è separata dal grano, per il killer dal pianto facile le cose si fanno più dure: prima di ammazzare… dovrà combattere! Per farlo, però, sarà costretto ad affrontare le sue paure e i suoi ricordi! (immagine)
Di Hideo Yamamoto.
Bianco e nero. Brossurato. 208 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,12
Risparmi EUR 0,38
Jackson T. Winters è una delle più grande menti criminali in circolazione… se non fosse che sta marcendo in prigione dopo che il suo ultimo colpo è andato male. Ma quando un ricco collezionista lo tira fuori dalla galera e lo inserisce in una squadra di esperti di paranormale, il compito che dovrà affrontare rasenterà l'impossibile: rubare un fantasma da una casa stregata. Il genere "rapina" incontra l'horror in questa nuova, imperdibile serie targata Skybound. (immagine)
Di Joshua Williamson, Goran Sudzuka e Miroslav Mrva.
Colore. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 14,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,15
Risparmi EUR 0,75
ALLA PREFAZIONE DI DIEGO CAJELLI: Il corpo come tempio, dove la carne diventa un'oscena offerta votiva. Antropofagia e cannibalismo, il dualismo agghiacciante tra l'onore di essere mangiati e l'orrore di essere mangiati. Vivi. Morti. La negazione della sacralità occidentale della carne, la negazione del sepolcro. Masticatori di carne umana che trasformano il sonno della morte men duro in un orrido processo digestivo. In Cannibal Family, tra le pieghe di una storia che svolge sé stessa dall'orrore della seconda guerra all'orrore vacuo del contemporaneo, c'è tutto questo e molto ancora. Trattare, aprire la trama al cannibalismo significa colpire un punto sensibile e profondissimo dell'immaginario globale. Il fumetto che avete tra le mani lo fa, e riesce a farlo attraverso una maligna sensibilità per i dettagli. C'è una grande attenzione al corpo, al suo significato e ai suoi significanti. C'è attenzione verso i fluidi, compresi quelli che il succo di ananas può rendere più appetibili. C'è una logica, se vuoi perversa, se vuoi lucidamente anti-umana, che mutila e modifica il corpo per praticità, per rendere la carne viva più gestibile, impedendogli di urlare. E poi c'è la normalità. La vita, la storia, le relazioni, la genealogia di una famiglia. Il lessico famigliare dell'inferno del corpo, dove lo sguardo del lettore vorrebbe vedere di più, sapere di più, scandagliare tra le mura oscene delle cantine e capire quando verrà servito il prossimo banchetto. (immagine)
Colore. Spillato.
Prezzo di copertina: EUR 4,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,80
Risparmi EUR 0,20
DALLA PREFAZIONE DI TITO FARACI: Quello che mi aspetto da un prodotto indipendente – un film, un disco e, ovviamente, anche un fumetto – è lo stupore. Voglio essere stupito. Non mi interessa ritrovare le stesse cose proposte dal mainstream realizzate in modo più "artigianale". Sarò cinico (ma onesto): non mi interessano nemmeno l'impegno e la passione che ci stanno dietro. Voglio trovare qualcosa di diverso, che riesca a stupirmi. Ebbene, The Cannibal Family è un fumetto indipendente diverso da tutto quello che posso procurarmi nell'edicola sotto casa. E, soprattutto, è un fumetto indipendente che è riuscito a stupirmi. Sempre di più. Ho appena finito di leggere questo numero 2 (che poi è terzo, contando anche lo 0) sentendomi come se avessi fatto un giro sopra un ottovolante da cui mi attendevo emozioni forti, paura e sconcerto, ma del quale non conoscevo il percorso. C'è stata più di una curva che proprio non immaginavo e un'ultima impennata, vertiginosa. Oh, wow… La serie creata da Stefano Fantelli e Rossano Piccioni spinge l'occhio del lettore oltre la soglia. Lo costringe a vedere l'orrore, la violenza, la perversione in istanti congelati. Perché nel fumetto, diversamente dal cinema, gli istanti restano lì, non svaniscono quando passi alla vignetta successiva. Questa è una sua forza, che gli autori di The Cannibal Family hanno sfruttato spavaldamente. Sì, sono sorpreso. Pensavo – temevo, addirittura – che un fumetto italiano non potesse arrivare così in là. Ma, per una volta, mi piace ammettere di essermi sbagliato. Nelle pagine che state per leggere (o forse avete già letto, se, come me, lasciate per ultime le prefazioni) l'atroce e dolorosa saga della famiglia Petronio arriva a nuove e importanti svolte, sia nel presente sia nel passato: due binari che stanno avvicinandosi sempre di più. E, a proposito della sezione nel passato, lo sceneggiatore ospite Andrea Cavaletto si è dimostrato, non certo per la prima volta, un maestro dell'horror italiano. E lo diventerà, ci scommetto, Stefano Fantelli, gran tessitore della trama di The Cannibal Family. Con stili diversi, ma altrettanta efficacia e durezza, si alternano ai disegni Rossano Piccioni e Dario Viotti: ruvido e allucinato il primo, nitido e tagliente il secondo. Poi ci sarebbe un altro discorso, importante, sulla differenza fra violenza e rappresentazione della violenza. Però mi piace pensare che, tra i lettori di The Cannibal Family, non ci siano moralisti da "redimere". (E, se ci sono, tanto peggio per loro.) Copertina di Nicola Genzianella (immagine)
Bianco e nero. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,80
Risparmi EUR 0,20
DALLA PREFAZIONE DI EDOARDO MARGHERITI: Ricordo il periodo dei film cannibal... intorno alla fine degli anni 70 molti film videro la luce in seguito al successo di titoli come: "Ultimo mondo Cannibale", "Cannibal Holocaust" e "Cannibal Ferox". Questi film erano tutti molto simili tra loro, ambientati nella giungla e tesi più a disgustare il pubblico con effettacci, sangue, frattaglie e budella, che non a raccontare le motivazioni e la cultura atavica che induceva questi popoli a cibarsi di carne umana. Cibarsi della carne del proprio nemico, per acquisirne la forza, il coraggio, ma anche per esorcizzarne la paura, trattandolo alla stregua di un animale da allevamento. Questo filone è stato riesumato quest'anno da Eli Roth con il film "The Green Inferno", un ottimo film, ma strutturato esattamente come i suoi predecessori italiani. Nel 1980 lavorai come attore e aiuto regista in "Apocalypse domani", di Antonio Margheriti, mio padre. Era un film sul cannibalismo, ma non trattava il tema dell'antropofagia tribale, quanto quello del cannibalismo urbano, inteso come follia omicida e come una specie di virus che simboleggiava gli orrori della guerra del Vietnam e della società moderna che cannibalizza tutto e tutti. Negli anni successivi non ci furono più film del genere, perchè il cannibal ebbe vita breve. A parte i film su Hannibal Lecter, e qualche sporadico horror americano, nessuno ha avuto fin'ora il coraggio di affrontare, come nelle storie di The Cannibal Family di Stefano Fantelli e Rossano Piccioni, il tema del cannibalismo come scelta di vita, per accelerare il processo di rigenerazione dell'umanità. E tutto questo accade in una fusione fra il mondo passato con gli orrori della guerra, e quello moderno ed iperconsumistico dove si può comprare qualsiasi cosa, e forse, in una realtà suburbana a noi sconosciuta, anche carne umana. In questo nuovo episodio, c'è una vera e propria altalena di racconti che accompagnano il lettore in un viaggio irreale, tra il passato e il presente, nell'erotismo e nel sangue. Nel racconto si possono cogliere citazioni relative alla storia, al cinema e alla letteratura, come ad esempio gli evidenti richiami al Frankenstein di Mary Shelley nel rapporto tra la creatura e la ragazza non vedente. Il tratto deciso e marcato dei bellissimi disegni di Rossano Piccioni e di Paolo Antiga, il profondo erotismo che emanano, l'atmosfera cupa e angosciosa perfettamente in sintonia con il racconto, sono il compendio ideale per una storia intrigante e coinvolgente che ha catturato la mia attenzione. Parlando oggi con uno degli autori di questo terzo episodio (il quarto contando il numero zero), Antonio Tentori, ci siamo chiesti se non sarebbe un progetto troppo ambizioso tentare di farne un film. Mi piacerebbe dirigere una storia con queste tematiche e questi toni estremi. EDOARDO MARGHERITI Figlio di Antonio Margheriti, il regista cult di Quentin Tarantino, Edoardo intraprende i suoi primi passi facendo da seconda unità al padre. Negli anni ottanta, oltre a dedicarsi agli effetti speciali per i film del genitore, lavora anche per Sergio Martino occupandosi dei modellini. È produttore esecutivo di moltissimi film e serie televisive, come "Elisa di Rivombrosa", "Lucky Luke", "Il settimo Papiro", "Genghis Khan". Per Mediaset ha diretto "Negli occhi dell'assassino" e "La donna velata". ANTONIO TENTORI La sua carriera è iniziata grazie all'incontro con uno degli autori più importanti del cinema horror, Lucio Fulci, per il quale ha scritto "Demonia" e "Un gatto nel cervello". In seguito ha collaborato, tra gli altri, con un maestro dello splatter come Aristide Massaccesi/Joe D'Amato ("Ritorno dalla morte - Frankenstein 2000"), con il mago degli effetti speciali Sergio Stivaletti ("I tre volti del terrore") e con un maestro del cinema popolare come Bruno Mattei ("L'isola dei morti viventi", "Anime perse", "Zombi: La creazione"). Ha scritto, insieme a Dario Argento e a Stefano Piani, la sceneggiatura del nuovo film del maestro dell'orrore intitolato "Dracula 3D". Copertina di Alessandro Bocci (immagine)
Bianco e nero. Spillato. 36 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,80
Risparmi EUR 0,20
(contiene Lion Book Gotham Central 1, 4; Batman Book Gotham Central 2 e 3 VARIANT; Josie Mac; James Gordon) Contiene esclusive cover variant del volume 2 e del volume 3 In un solo, esclusivo slipcase la serie culto che ha ispirato il serial TV “Gotham”. Tiratura limitata a 200 esemplari, quante le copie delle edizioni variant di Gotham Central 2 “Irrisolto” e del numero 3 “Corrigan”, reperibili solo all’interno di questo slipcase. A soli € 104,95. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 104,95
Prezzo HoVistoCose: EUR 99,70
Risparmi EUR 5,25
Sta arrivando il tempo delle grandi scelte, il momento in cui tutti saremo chiamati a scegliere con chi schierarci: optare per l’ortodossia opprimente e lacerante della Cospirazione o per la libertà anarchica e radicale degli Invisibili. Gli uni rendono il mondo quello che è, gli altri invece mostrano il mondo come potrebbe essere. E in questo preciso momento, le cose non stanno andando troppo bene per questi ultimi. Quando due dei più potenti membri del gruppo fi niscono nelle mani del nemico e la loro nuova recluta non si trova più, la cellula degli Invisibili di King Mob sembra sulla soglia dell’annichilimento. Sotto la lama del suo torturatore, King Mob deve ingaggiare una guerra psichica senza esclusione di colpi contro i suoi carcerieri. Per farlo darà vita alle incredibili avventure della spia psichedelica Gideon Stargrave, una sorta di personalità nascosta di King Mob, mentre nel mondo reale, la sua quadra si riunisce e si prepara per liberarlo. L’unica chiave per la loro salvezza, però, risulta ancora mancante: la recluta Jack Frost, le cui capacità possono superare quelle di tutti gli altri Invisibili messi insieme. Riusciranno a trovarlo? E lui sarà all’altezza della sfi da? La risposta a questa e a molte altre domande è in The Invisibles: Entropy in the U.K. Illustrato da Phil Jimenez, John Stokes, Tommy Lee Edwards, Paul Johnson, Steve Yeowell, Dick Giordano, Mark Buckingham e Mark Pennington, con le copertine originali di Sean Phillips e una nuova copertina del pluripremiato Brian Bolland, The Invisibles: Entropy in the U.K. completa la prima serie dedicata agli Invisibili, proponendo i numeri dal 17 al 25 della rivoluzionaria collana ideata e scritta da Grant Morrison (“Il genio dei fumetti” secondo Entertainment Weekly). (immagine)
Di Grant Morrison. Disegnatore Phil Jimenez e altri.
Colore. Brossurato. 240 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,95
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,10
Risparmi EUR 0,85
Tutto può succedere nel folle mondo di Dorohedoro! Teste mozzate possono ritrovarsi per cucinare un corpo, demoni possono fare visite turistiche in luoghi all’apparenza impenetrabili e Nikaido può trovarsi davanti il suo compagno Cayman, da tempo scomparso! I Grandi Magazzini Centrali sono nel caos, così come le persone che si ritrovano rinchiuse al loro interno! (immagine)
Di Q. HAYASHIDA.
Bianco e nero. Brossurato. 216 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,65
Risparmi EUR 0,35
Nelle zone rurali del Wisconsin, i morti improvvidamente tornano a vivere per un giorno. Tocca all’agente di polizia Dana Cypress occuparsi del rapporto coi media, tenere a bada gruppi di fanatici religiosi e gestire la quarantena imposta dal Governo. E, mentre i vivi devono imparare a trattare con coloro che si supponeva fossero morti, l’agente Cypress deve risolvere un brutale caso di omicidio, e tutti, vivi o morti, sono sospettati. La serie, un noir rurale scritto da Tim Seeley e disegnato dal vincitore del premio Eisner Mike Norton, è stata record di vendite negli USA. Il volume raccoglie i numeri i primi cinque numeri della serie e un breve racconto pubblicato negli USA in occasione del “Free Comic Book Day”. (immagine)
Di SEELEY, NORTON, ENGLERT.
Colore. Brossurato. 132 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 14,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,15
Risparmi EUR 0,75
Già da qualche tempo i druidi del bosco di Topple stanno tramando qualcosa di oscuro, ma Drizzit e i suoi amici ne vengono a conoscenza solo quando uno di loro trasforma Dorna in una matrioska! Non c’è tempo da perdere: occorre raggiungere la radura del Circolo Druidico™ al più presto per spezzare la maledizione. Purtroppo tra il dire e il fare c’è di mezzo una palude infestata da terribili creature, tre guardiani e un demilich che vuole conquistare il mondo! Avventuratevi anche voi tra le pagine di questa nuova serie di Drizzit! (immagine)
Di BIGIO.
Colore. Brossurato. 148 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
Su una Terra irriconoscibile a causa di una catastrofe che ha portato alla formazione di un nuovo ecosistema, si muovono l’ex gladiatore Delos e la sua guida Prome, una ragazza dai poteri ultraterreni. Assieme lottano per dare all’umanità la luce della speranza in un mondo crudele e inospitale (immagine)
Di K. MIURA.
Bianco e nero. Brossurato. 232 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,22
Risparmi EUR 0,28
Torna alla ribalta la regina dei manga, la maestra Takahashi, con la riedizione di una delle storie d’amore più romantiche e struggenti della storia del fumetto giapponese! In una nuova veste rispettosa dell’originale, un intramontabile classico raccolto in corposi volumi impreziositi con pagine a colori! Yusaku Godai si trasferisce nella Maison Ikkoku, gestita da una bellissima e giovane vedova, Kyoko Chigusa. Innamoratosi di lei al primo sguardo, il ragazzo inizia una nuova vita tra le mura della pensione, abitata da personaggi unici e singolari che imparerà pian piano a conoscere e che entreranno a far parte del suo destino… (immagine)
Di RUMIKO TAKAHASHI.
Bianco e nero. Brossurato. 352 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,65
Risparmi EUR 0,35
Torna alla ribalta la regina dei manga, la maestra Takahashi, con la riedizione di una delle storie d’amore più romantiche e struggenti della storia del fumetto giapponese! In una nuova veste rispettosa dell’originale, un intramontabile classico raccolto in corposi volumi di oltre 300 pagine impreziositi con pagine a colori! Godai si è preso una bella cotta per la bella Kyoko e, vincendo l’imbarazzo, le chiede di uscire insieme! Ma se pensa di essere l’unico pretendente si sbaglia di grosso, perché anche l’affascinante e ricco maestro di tennis Mitaka mira al cuore della ragazza, e ha le carte in regola per essere un rivale molto pericoloso... (immagine)
Di RUMIKO TAKAHASHI.
Bianco e nero. Brossurato. 368 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,65
Risparmi EUR 0,35
È la fatica più recente di Naoki Urasawa, uno degli autori più famosi del panorama nipponico. Protagonista principale della storia è Kenji Endo, che amministra un piccolo spaccio aperto 24 ore. La sua è una vita da single è scombussolata alla notizia della morte di un compagno d’infanzia, Donkey, che sembra essersi suicidato gettandosi dal tetto della scuola dove insegnava. Una morte sospetta, che spinge Kenji a cercarne i motivi, iniziando un viaggio temporale che conduce a una misteriosa setta guidata dall’“Amico”, il cui fine è la distruzione del genere umano, da attuare entro il dicembre del 2000. Una storia affascinate e complessa, in cui Urasawa analizza gli ultimi anni di un millennio fitto di eventi. (immagine)
Di N. URASAWA.
Bianco e nero. Brossurato. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,12
Risparmi EUR 0,38
€89,00
€7,50
€7,50
€14,90
€4,00
€4,00
€4,00
€16,95
€7,00
€14,90
€12,00
€5,50
€7,00
€7,00
€7,50
