Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverÃ
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
This recently discovered comic strip by cartooning pioneer Winsor McCay opens a surprising new window into McCay's life and work and showcases his exquisitely beautiful delineations (reproduced from the original art). Merkl explores the influences McCay brought to the strip- from Gertie the Dinosaur to the animation in 1933's King Kong - and the growth of New York City from the Holland Tunnel to the Empire State Building-and traces our love of dinosaurs and monster movies down through the decades. (immagine) Categoria: Books: novel/sci fi/horror
Ordinabile fino al 02/10/15
Artist McCay, Winsor. Cover by McCay, Winsor.
Prezzo di copertina: USD 95,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 90,25
Pagina del Previews (SEP/2015): 340
Data di uscita: 25/11/15 (può ritardare di 60 giorni)
Final Order Cutoff: 02/10/15 (se ordinato entro questa data - un paio di giorni prima per permetterci di ordinarlo - le possibilità che l'ordine verrà soddisfatto sono molto alte)
Cartoonist Winsor McCay (1869-1934) is rightfully celebrated for the skillful draftmanship and inventive design sense he displayed in the comic strips Little Nemo in Slumberland and Dreams of the Rarebit Fiend. McCay crafted narratives of anticipation, abundance, and unfulfilled longing. This book explores McCay's interest in dream imagery in relation to the larger preoccupation with fantasy that dominated the popular culture of early twentieth-century urban America. McCay's role as a pioneer of early comics has been documented; yet, no existing study approaches him and his work from an art historical perspective, giving close readings of individual artworks while situating his output within the larger visual culture and the rise of modernism. From circus posters and vaudeville skits to department store window displays and amusement park rides, McCay found fantastical inspiration in New York City's burgeoning entertainment and retail districts. Wide Awake in Slumberland connects McCay's work to relevant children's literature, advertising, architecture, and motion pictures in order to demonstrate the artist's sophisticated blending and remixing of multiple forms from mass culture. Studying this interconnection in McCay's work and, by extension, the work of other early twentieth-century cartoonists, Roeder traces the web of relationships connecting fantasy, leisure, and consumption. Readings of McCay's drawings and the eighty-one black and white and color illustrations reveal a man who was both a ready participant and an incisive critic of the rising culture of fantasy and consumerism. (immagine) Categoria: Books: novel/sci fi/horror
Ordinabile fino al 07/03/14
By Roeder, Katherine. Artist McCay, Winsor. Cover by McCay, Winsor.
Prezzo di copertina: USD 60,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 57,00
Pagina del Previews (FEB/2014): 398
Data di uscita: 30/04/14 (può ritardare di 30 giorni)
Final Order Cutoff: 07/03/14 (se ordinato entro questa data - un paio di giorni prima per permetterci di ordinarlo - le possibilità che l'ordine verrà soddisfatto sono molto alte)
$95,00
$60,00