Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverÃ
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
An essential title to understand not only comic history but also the language of pop culture. As one of the most recognizable brands in the world, Marvel has spent the last 80-plus years inspiring generations of creatives through its approach to visual storytelling. Marvel's comic books, in particular, established a distinct graphic language that has found its way into mainstream culture, including 1960s Pop Art, and present-day digital culture, gaming, advertising, and more. Marvel By Design will celebrate the company's visual language with an in-depth exploration of the design process behind the brand's most recognizable graphical elements including logos, covers, lettering, layout, and color palettes. Readers will learn how the renowned Marvel Method established a unique approach to the creative process and how that process can serve as a template for creatives working beyond comics. Throughout the book, Marvel by Design will connect the dots between comic culture and its undeniable influence in every creative field including the evolution of graphic design, editorial design, movies, and visual culture at large. Highlights include: - An expansive, five-part visual encyclopedia, highlighting examples of Marvel's exceptional approach to logos, layout, lettering, cover design, and color palettes. This section will feature insights from some of Marvel's most renowned contributors including artist Klaus Janson and letterer Todd Klein, among others. - Essays from famous graphic designers including Mike Essl and Paul Sahre, as well as from well-known Marvel contributors including letterer Chris Eliopolous and designer/editor Carl Potts. An oral history of the making of House of X, featuring Jonathan Hickman, editor Jordan D. White, and designer Tom Muller. - Case-studies that trace the visual evolution of ten iconic characters. - Hundreds of images from Marvel's past and present. (immagine) Categoria: Books: novel/sci fi/horror
Prezzo di copertina: USD 69,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 65,55
Pagina del Previews (SEP/2021): 301
Data di uscita: 17/11/21 (può ritardare di 30 giorni)