Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Tutto è bene quel che finisce bene, anche se finisce troppo presto. Come la tradizionale serie annuale di uscite di RAT-MAN COLOR SPECIAL, in giugno, agosto e ottobre. Troppo presto come sempre, ma bene, anzi benissimo, perché le due storie di questo numero autunnale sono due storie davvero d’annata come RAT-MAN 1999 e EX-MEN! (entrambe del 1999, e almeno per la prima era doveroso). Che già dal titolo dovrebbero dirla lunga sugli argomenti e sull’inesauribile capacità di Leo Ortolani – l’autore di rat-Man, per chi fosse appena tornato da Altair IV, con gli effetti spazio-temporal-relativistici del caso – di attingere all’Immaginario Fantastico per ricavarne non semplice parodie ma spassose rielaborazioni che della parodia conservano alcuni tratti, come la riconoscibilità del modello originale. E a storie con qualche anno sulle spalle – il segno già inconfondibile di Leo nel frattempo è molto cambiato – la versione reload di questo RAT-MAN COLOR SPECIAL dona ancora di più: colori nuovi di trinca, spettacolari ma sempre rispettosi della storia e mai inutilmente sgargianti, firmati com’è ormai tradizione consolidata dai veterano Gian Luca Raimondi e Lorenzo Ortolani. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Colore. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,85
Risparmi EUR 0,15
Sono gli ultimi 2! Ebbene sì, questo numero raccoglie gli ultimi due episodi della fondamentale esalogia (che poi sarebbe una storia lunghissima, addirittura in sei puntate, a loro volta lunghissime...) con cui Leo Ortolani ha definitivamente chiarito alcuni dei punti fondamentali nella storia del Rat-Universe. Si intitolano “Il re e io!” e “Uomini e topi!” e ci troverete spiegata la vera origine del Ratto, dello spietato Valker (che adesso ci appare persino un po’ più umano) e del misterioso progetto che per anni ha lavorato per fare tornare i supereroi... tutto verrà finalmente chiarito nelle pagine fondamentali di uno dei più impegnativi cicli narrativi di Ortolani (che di cicli narrativi non ne ha mica scritti pochi...), già classico al momento dell’uscita e finalmente di nuovo disponibile in questa ristampa nuova di zecca. Come è nuova di zecca la copertina, degli ormai acclamatissimi Ortolani Brothers (che ormai gli Hildebrandt ci fanno un baffo), vale a dire sempre il Leo, affiancato agli sfavillanti colori digitali dal fratello Lorenzo. Tutto qua? Certo che no: vi portate anche a casa schizzi, studi inediti e vignette mai pubblicate, per voi direttamente dagli inesauribili cassetti di casa Ortolani. Tutto qua? Certo che no: perché questa è la ristampa integrale dei numeri 33 e 34 della serie regolare e ci troverete anche gli ineffabili episodi di “Venerdì 12” e dell’”Ultima burba”, altre stille di sapienza ortolaniana. Tutto qua? Solo per questo mese. (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Mettiamo subito le carte in tavola: su questo numero di Rat-Man Color Special compaiono le storie “Cinzia La Barbara” e “La Gabbia”. Tanto per essere chiari. E la mente già si perde (ma il naufragar l’è dolce in questo mare) all’idea delle fantasmagoriche policromie che Lorenzo Ortolani/Gian Luca Raimondi, ormai ben noti come “master colorists” della serie, sapranno mettere a punto per dare nuova vita a storie così classiche. La prima fu a suo tempo una delle prime e più applaudite pseudo-parodie di Leo Ortolani (l’autore di Rat-Man, se qualcuno avesse cominciato a leggere ora) e riprende un’ambientazione fantasy che solo i più maliziosi direbbero “guarda un po’, sembra Conan”, prendendoci in pieno. La seconda è uno degli episodi “metafumettistici” più celebri di Leo, che ogni tanto si diverte a indagare a modo suo (e sempre e comunque inventandosi delle storie) su cosa sia e da dove venga realmente una storia a fumetti. Che non è una domanda banale... Molto più semplice per noi goderci queste due storie senza tempo e poi, ancora, averne delle altre: basterà comprare questo numero e, tra due mesi, il prossimo. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Colore. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,85
Risparmi EUR 0,15
Quando ci vuole, ci vuole. E per questo numero di Tutto Rat-Man ci vuole eccome. Che cosa ci vuole? Ci vuole un bel “Capolavoro”. Essì, ci vuole proprio. In questo numero infatti sono raccolti i numeri di Rat-Man 61 (“Era Mio Padre”) e 62 (“299”) e tutti e due, per motivi diversi, meritano quella parola un po’ impegnativa. O almeno mettono il dubbio. “Era Mio Padre” è un racconto davvero unico nella produzione di Ortolani. Da un lato si inserisce pienamente nella complessa continuity della serie, con flashback ambientati nel passato remoto e remotissimo di Rat-Man, e rivelazioni cruciali su Rat-Boy, Piccettino e la figura certamente malvagia ma anche controversa di Janus Valker. Dall’altro, la tecnica è quella dell’Ortolani più maturo, con inserti surreal-demenziali al limite del sublime, con esiti comici di altissimo livello (cfr. “Piero della Gigetta, detto ‘il Ricalcone’” et alia). Su “299” non c’è davvero molto da dire: è solo la prima parte di una lunga storia, la seconda sarà pubblicata in dicembre su Tutto Rat-Man 33 e si chiama “+1”. I più acuti avranno già capito che il titolo intero è “299+1” e i più ferrati in questioni aritmetiche avranno anche capito chi è finito nel mirino delle pseudo-parodie di Leo, questa volta. E in ogni caso, preparatevi per la gloria! (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,30
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,13
Risparmi EUR 0,17
Signore e signori, fiato alle trombe (che non è un film porno). Con questo numero (che, come ormai sanno anche i sassi, ristampa integralmente i numeri della serie “Rat-Man”) inizia la ripubblicazione della ormai celebre “esalogia”. Trattasi della singola storia più lunga e complessa mai orchestrata da Leo Ortolani e che si dipanerà per quasi 240 pagine e addirittura tre numeri di “Tutto Rat-Man”. È uno dei cicli più famosi del personaggio, con cui Ortolani ne approfondisce le origini e svela gran parte dei misteri legati alla sua infanzia, con un brillante e sofisticato uso del flashback. Gli episodi che troverete in questo numero sono quelli apparsi sui numeri 29 e 30 della serie originale, “Le ombre dei padri...” e “Grandi speranze”, in cui in un passato recente vedremo in azione figure ormai leggendarie del Rat-Universe, come lo stupefacente Rat-Boy e il suo giovane amico, Piccettino. Per non parlare delle origini del misterioso, micidiale Valker, e del suo ruolo nella formazione e nella nascita del futuro Rat-Man. Fin troppa carne al fuoco per un numero solo, non trovate? E se pensate che oltre alle storie di Rat-Man ci sono anche tutte quelle pubblicate sui numeri originali (abbiamo detto che è una ristampa integrale, ricordate?), come “L’ultima Burba”, “Venerdì 12” e “I ragguardevoli sabati sera” degli ineffabili Ampollini e Cavalli, be’, è quasi imbarazzante. Troppa roba per un albo solo, troppa roba... (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Da parecchio tempo i primi numeri della serie bimestrale sono introvabili, e la richiesta dei lettori aumenta sempre di più. Così, nella migliore tradizione delle "collection" Panini (avete presente "Berserk"?), ripresentiamo il capolavoro di Leo Ortolani in una nuova veste con un rapporto tra numero di pagine e prezzo davvero imbattibile. Senza contare le copertine nuove di zecca disegnate da Leo e colorate dal mago della tavolozza computerizzata Lorenzo Ortolani. (immagine) Annullato/esaurito
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Di cosa parla questo numero di Rat-Man? Una bella domanda. L’abbiamo posta a Leo Ortolani, insieme a una migliore: qual è la cosa più importante per un fumetto? Il successo? L’amore? Tutti e due? E che cos’è Rat-Man? Una serie di successo? Un fumetto di successo? Nella sua autobiografia “Modestia”, Rat-Man si definisce il fumetto più bello del mondo. L’incredibile carriera di un personaggio che in vent’anni non si è mai sposato. Ma cosa succede se Cinzia vuole dare a Rat-Man tanto successo? O era amore? L’abbiamo chiesto a Rat-Man, che ci ha risposto: “Non mi ricordo, non sono mai stato bravo con il righello.” E più non dimandare (ma c’è chi dice che proseguano anche “Clan” e la fondamentale “Rattologia”... sarà vero? L’unica è comprare Rat-Man 72). (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
.oddio, che emozione (sì l’abbiamo già detto ma è vero anche stavolta), ci risiamo. Sembrava ieri (estate 2004) che in edicola uscivano i numeri 43 e 44 di RAT-MAN, e non erano due numeri qualsiasi. Si intitolavano “Un Classico del Fumetto” e “Kina!” ed erano gli ultimi due di quella che ancora prima di essere conclusa si era guadagnata sul campo il sobrio appellativo di “quadrilogia di Dio”. Qualifica che deve non solo al contenuto (correre a leggere, please) ma anche a un incredibile gradimento tributato da subito da (come si suol dire) pubblico e critica. Cioè, in sostanza, da tutti. E se il secondo titolo è un po’ più criptico e richiede (di nuovo...) che corriate a leggere, il primo non solo è un gran titolo ma anche sacrosantamente autoreferenziale. Perché più “instant classic” di così Ortolani non poteva metterla insieme, una quadrilogia. Cioè – spieghiamo le cose un po’ più per benino – una lunga storia in quattro parti di cui avete letto le prime due sullo scorso numero di “Tutto Rat-Man” e di cui leggete le ultime due su questo. Perché “Tutto Rat-Man” serve proprio a questo: a ristampare ogni quattro mesi (questo numero esce in agosto, il prossimo in dicembre, quello dopo ancora nell’aprile del 2007 e così via), a due a due, i numeri arretrati di RAT-MAN la serie scritta e disegnata da Leo Ortolani, ormai la definizione stessa di “culto” nel fumetto italiano. (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Da morire! No, no, che avete capito, niente di pericoloso, solo per dire che il ritorno di CINZIA LA BARBARA! non sarà senza conseguenze. Per le vostre ghiandole lacrimarie (lacrimifere? lacrimofore? lacrimevoli?), cioè... Insomma, è un episodio dalla comicità devastante, che a suo tempo (la prima edizione è del 1998) confermò alla grande il clamoroso talento di Leo Ortolani per quelle che i faciloni chiamano “parodie” e che in realtà sono geniali reivenzioni satireggianti dei luoghi classici del fumetto e dell’avventura. A riprova dell’importanza fondamentale di TUTTO RAT-MAN, che prosegue nella sua missione di proporvi integralmente, ogni due mesi, i numeri ormai introvabili di RAT-MAN (COLLECTION). Questa volta tocca ai numeri 9 e 10 e naturalmente ci trovate anche altre storie di Rat-Man: l’originalissima DIMENTICATI DAL TEMPO!, una storia ancora oggi ricordata dagli appassionati e persino controversa, e IL BACIO DELLA MORTE, una storia fuori serie altrimenti irreperibile. Ma ovviamente non mancano altre chicche ortolaniane come il bizzarro CONG o il romantico VENERDÌ 12. (immagine) Annullato/esaurito
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Quando Ortolani prende in mano qualcosa che gli piace (niente battutacce, please) il risultato è garantito e, di solito, anche scompisciante. Di certo lo è nei numeri di “Rat-Man” 20, 21 e 22, che vengono riproposti in questo numero di “Tutto Rat-Man”. “Catene” se la prende con un certo tipo dalla faccia cadaverica che da un po’ di anni se ne va in giro con un sacco di… provate un po’ a indovinare… esatto: con un sacco di catene e un mantello svolazzante che ogni tanto si monta la testa e si comporta come se fosse vivo. Qualcuno di voi potrebbe averlo incrociato, anche perché è compagno di scuderia di Rat-Man in casa Panini Comics, ma – garantito – quello che vedrete qua è proprio tutto un altro paio di scarpe, come dicono i mericani. Anche “La Sentinella” farà suonare più di un campanellino a chi è appassionato di fantascienza e pensa che un regista modesto come Stanley Kubrick abbia fatto almeno un discreto filmetto in vita sua. Che dire d’altro, se non che su “Tutto Rat-Man” ritroverete anche serie mitiche come “L’ultima burba” e “Venerdì 12”? (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Siccome è risaputo che le trilogie di Leo piacciono un sacco, ecco un bel motivo per essere contenti. Sì, perché su questo numero di “Tuto Rat-Man” comincia una delle più importanti, ambientata nel passato del nostro eroe e da cui cominciamo a imparare un sacco di cose che poi confluiranno nella colossale esalogia conclusa pochi mesi fa sulle pagine di “Rat-Man”. In altre parole, un passaggio indispensabile per la comprensione del Rat-Universe. E naturalmente per il vostro godimento sfrenato. Sì, perché non solo il genio comico di Ortolani è scatenato come sempre ma, in realtà, nella miglior tradizione di “Tutto Rat-Man” qua ci trovate due “interi” numeri della serie regolare, ormai esauriti e introvabili e qua raccolti integralmente. Dai numeri 17 e 18, quindi, troverete non solo le storie di Rat-Man ma anche le strisce de “L’ultima Burba” e naturalmente l’amore cantato da “Venerdì 12”. Mica male... (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Da morire! No, no, che avete capito, niente di pericoloso, solo per dire che il ritorno di CINZIA LA BARBARA! non sarà senza conseguenze. Per le vostre ghiandole lacrimarie (lacrimifere? lacrimofore? lacrimevoli?), cioè... Insomma, è un episodio dalla comicità devastante, che a suo tempo (la prima edizione è del 1998) confermò alla grande il clamoroso talento di Leo Ortolani per quelle che i faciloni chiamano “parodie” e che in realtà sono geniali reivenzioni satireggianti dei luoghi classici del fumetto e dell’avventura. A riprova dell’importanza fondamentale di TUTTO RAT-MAN, che prosegue nella sua missione di proporvi integralmente, ogni due mesi, i numeri ormai introvabili di RAT-MAN (COLLECTION). Questa volta tocca ai numeri 9 e 10 e naturalmente ci trovate anche altre storie di Rat-Man: l’originalissima DIMENTICATI DAL TEMPO!, una storia ancora oggi ricordata dagli appassionati e persino controversa, e IL BACIO DELLA MORTE, una storia fuori serie altrimenti irreperibile. Ma ovviamente non mancano altre chicche ortolaniane come il bizzarro CONG o il romantico VENERDÌ 12. (immagine) Annullato/esaurito
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Contiene: La ristampa definitiva della prima parte della Trilogia del Ritorno e Il bacio della morte, una storia fuori serie e introvabile da anni. Classiconi! L’abbiamo già detto e torneremo per forza a dirlo, perché Rat-Man Gigante è la ristampa integrale e cronologica delle storie di Rat-Man. Più classici di così… In questo numero c’è Il ritorno!, che apre la Trilogia omonima, vera e propria pietra angolare del mito del Ratto. Il bacio della morte è invece una rara storia autoconclusiva inedita da anni. E poi la solita valanga di articoli, schizzi e disegni inediti, tutti di Leo Ortolani! (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Spillato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
In questo capitolo della saga finale di Rat-Man succederà una cosa che non vi stiamo a dire, ma che è epocale. Per Rat-Man stesso. Tipo che poi non lo guarderete più con gli stessi occhi. Neanche Ortolani lo riconosce, ma deve ammettere che dopo ventidue anni di serie, gliela doveva. E poi ci sono tante altre cose, ma sbiadiscono di fronte a questa. Se non siete lettori di Rat-Man fatevi un favore: prendete questo numero e basta. Potrete dire “io c’ero”. (Contiene: La quinta parte (di dieci) del colossale countdown verso la fine di Rat-Man. E col Rat-Man.) (immagine)
Di LEO ORTOLANI.
Bianco e nero. Brossurato. 72 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
Diventare un Rat-Man in poche, semplici lezioni. È davvero possibile? Solo un imbecille potrebbe pensare che lo sia. Ma se lo pensate, siete decisamente sulla buona strada. Arriva la quarta parte della nuova serie di Star Rats, con nuovi, grandi personaggi! Di Leo Ortolani! (immagine)
Uscita: Giu/2020
Di LEO ORTOLANI.
Colore. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,85
Risparmi EUR 0,15
Si possono catturare le Stelle? Non tutte, ma una, sì. E sarà quella Stella a cadere perché si avveri il desiderio espresso dal Supremo Loden! Distruggere la galassia? Fuochino. La quinta parte della nuova serie di Star Rats, il nuovo classico firmato Leo Ortolani! (immagine)
Uscita: Giu/2020
Di LEO ORTOLANI.
Bianco e nero. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,85
Risparmi EUR 0,15
€3,00
€4,50
€3,00
€3,30
€4,50
€4,50
€2,50
€4,50
€4,50
€4,50
€4,50
€4,50
€2,50
€2,50
€3,00
€3,00