Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
America, oggi: una galleria di personaggi soli, disillusi, disadattati. Un artista fallito quarantenne che sbarca il lunario disegnando caricature della gente agli stand delle fiere di provincia. Un ragazzo punk già nauseato dalla vita e totalmente imbranato con le donne. Un giovane “nerd” fanatico dei film di serie B e nostalgico degli anni Sessanta che non ha mai vissuto. L’ex bruttina del liceo Mona Beadle, ora affascinante 23enne in cerca di riscatto e di emozioni forti per dare un senso alla sua arida vita. E poi Calzamaglia Nera, un goffo supereroe da operetta. Ecco alcuni protagonisti dei nove racconti di Caricature, uno dei primi capolavori di Daniel Clowes, maestro riconosciuto del fumetto alternativo Usa. Questa antologia di storie brevi, in parte commissionate dallo scrittore Dave Eggers per la rivista Esquire e pubblicate per la prima volta nel 1998, delinea già i temi dei successivi graphic novel che hanno portato Clowes al successo internazionale: Mona Beadle anticipa le scatenate adolescenti di Ghost World, il fumetto diventato film con Scarlett Johansson e candidato all’Oscar, con la sceneggiatura dello stesso Clowes e la regia di Terry Zwigoff. Con questa galleria di Caricature l’autore mette in scena il fallimento del sogno americano e racconta le storie dietro “le facce disperate della gente normale che incontri ogni giorno nella metropolitana”. Nove storie minime e intense che lasciano sulla bocca dei lettori un sorriso amaro, come nei migliori racconti di Nabokov e Carver. (immagine)
Di Daniel Clowes.
Colore. Brossurato. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Scritto nel 1998, apparso in origine a puntate sull’albo Eightball, il graphic novel David Boring è stato inserito dalla rivista Time nella lista dei dieci migliori romanzi a fumetti in lingua inglese di ogni epoca. “La storia di David Boring? Immaginate Nabokov che incontra Fassbinder in una sit-com televisiva…” - Daniel Clowes Giovane aspirante regista, David Boring vive in un mondo sotto la costante minaccia di una crisi atomica e di non meglio precisati attacchi terroristici. Ha due scopi nella vita: rintracciare suo padre, un oscuro autore di fumetti di supereroi che ha abbandonato la famiglia, e trovare la sua “donna ideale”, che nelle sue fantasie ricalca le fattezze della cugina Pamela, con la quale ha avuto una love-story adolescenziale. “Un pregevole fumetto d’autore, montato come un film noir, che ci parla dell’Occidente spacciato e destinato a una certa e rapida fine” – Le Monde Diplomatique David sopravvive a una serie di rocamboleschi amori e avventure, compreso l’agguato di un misterioso individuo che gli spara alla testa, per ritrovarsi alla fine con i familiari su un’isola, lontano da una civiltà americana sempre più in preda alla paura… Daniel Clowes, autore cult di Chicago salito dai comics underground alla ribalta internazionale (Ghost World, Ice Haven, Wilson) gioca con le sue ossessioni in un racconto che attraversa i generi: spy-story, commedia romantica, romanzo dell’Apocalisse, teorie della cospirazione. Quasi una profezia della tragedia dell’11 Settembre. Tutto in un graphic novel che esce per la prima volta in una raffinata e definitiva edizione deluxe, con copertina cartonata e dorso telato, nella collana Zelda di Coconino Press. “Un libro sottile, intrigante, che racconta le paranoie del nuovo millennio” – The Guardian Denso di citazioni letterarie e cinematografiche, da Nabokov ai film noir, fitto di richiami alla grafica e ai contenuti della cultura pop, David Boring è la storia di un anti-eroe e l’affresco di un’America in crisi. Con il respiro dei “grandi romanzi Usa” amati dai fan di Don De Lillo e Thomas Pynchon. (immagine)
Di Daniel Clowes.
Colore. Cartonato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Sette anni dopo Patience, frutto di una lavorazione scrupolosa che non ha lasciato nulla al caso, annunciato dagli addetti ai lavori come “l’evento letterario del 2023”, questo libro segna l’apice creativo di una delle voci più importanti del graphic novel mondiale. Attraverso una serie di narrazioni interconnesse, veniamo a conoscenza della vita di Monica e dei diversi episodi che la compongono. Con la sua inconfondibile esuberanza visiva, un’impronta surreale e al contempo introspettiva, la capacità impareggiabile di riprodurre il parlato e una micidiale sequenza di colpi di scena, Monica è il fumetto più complesso della carriera di Daniel Clowes. Un capolavoro a strati che si diverte a pescare nei tanti generi che hanno definito il fumetto sin dalle sue origini – guerra, romanzo rosa, horror, crime, soprannaturale – in un modo inedito che è Clowes allo stato puro ma anche qualcosa di diverso da ogni altra cosa abbia mai realizzato. (immagine)
Uscita: 23/Nov/2023
Di Daniel Clowes.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
€16,00
€24,00