Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Keiko Fukuyama, artista rinomata per la sua capacità di dar vita a personaggi singolarissimi e a storie ricche di sentimento, firma il remake di un classico del padre del fumetto giapponese Osamu Tezuka: I bonbon magici di Lilly. Originariamente serializzato tra il settembre del 1970 e l’aprile del 1972, il manga ha ispirato l’omonima serie animata, la prima a essere prodotta dalla celeberrima Tezuka Productions, che agli inizi degli anni Ottanta ha conquistato anche il pubblico italiano rimanendo nel cuore di un’intera generazione. Una grande occasione per lettori nuovi e di lungo corso per (ri)scoprire Lilly in una veste nuova e moderna che strizza l’occhio alle serie di maggior successo degli ultimi anni, senza mai tradire l’universo tezukiano: esilaranti citazioni e una travolgente carrellata di guest star per ritrovare tutti i personaggi-icona del Tezuka’s star stystem, da Astroboy a Black Jack, in una miniserie scoppiettante che esalta il genio visionario del “dio dei manga”! (immagine)
Di OSAMU TEZUKA.
Bianco e nero. Brossurato. 136 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Debutta nella Osamushi Collection il capolavoro di Osamu Tezuka serializzato tra il 1983 e il 1985, nel pieno della sua maturità stilistica. Con freddo e distaccato realismo, il Dio dei Manga illustra un giallo crudo, agghiacciante, che ruota intorno a una serie di documenti segreti sulle origini del dittatore nazista. Un vero e proprio romanzo storico a fumetti, ricco di colpi di scena. (immagine)
Di Osamu Tezuka.
Bianco e nero. Brossurato. 600 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Sasuke Sarutobi è un personaggio ricorrente della cultura popolare giapponese fin dal XVII secolo, dove è raffigurato come uno dei Dieci impavidi di Sanada, un’altrettanto leggendaria squadra di guerrieri ninja al servizio di Yukimura Sanada (1567-1615), lo storico generale distintosi nella difesa di Osaka durante l’Assedio d’Inverno (1614-1615), che mise fine alla lunga era degli Stati belligeranti. Le leggende di Sasuke e dei Dieci, prima diffuse nella tradizione orale, poi in alcuni romanzi dell’era Edo e nella letteratura per ragazzi dei primi anni del Novecento, dilagano nel cinema giapponese fin dai primordi (il primo di lunga serie di film a lui intitolati è del 1918), ma è nell’universo manga che Sasuke diviene una stella di prima grandezza, pressoché onnipresente nell’ondata di ninja-mania che investe la scena nipponica già dagli anni Cinquanta: a partire da un primo lungometraggio animato del 1959, realizzato da Taiji Yabushita e Akira Daikubara, le diverse case di produzione editoriale, cinematografica e di videogiochi si contendono, ancora ai nostri giorni, il Magic Boy (come venne ribattezzato per il pubblico di lingua inglese e in Occidente) Sasuke, ninja di scuola Koga, celebrandone le capacità mimetiche e la straordinaria agilità (Sarutobi letteralmente significa “scimmia che salta”). Nel 1960, quando Osamu Tezuka realizza Io sono Sasuke Sarutobi!, non è per seguire la scia di un successo garantito: la sua è una rappresentazione irrispettosa e caustica dell’epos nazionale, dello spirito patriottico e delle loro trasposizioni nel cinema e nel manga. Il “suo” Sasuke, pecora nera della scuola Koge, è un ragazzino di origini contadine i cui rari successi sono dovuti perlopiù all’amorevole aiuto della zelante compagna di scuola O-sai, che lo toglie dai pasticci nei momenti difficili; mosso dall’odio ereditato dal suo ambiente di nascita nei confronti della guerra, dei suoi signori e dei samurai (i quali, quando non seminano morte e miseria nelle campagne, imperversano per bande dedite al saccheggio e al sopruso) è un ostinato antieroe che, dopo aver preso parte alla guerra tra gli Stati belligeranti , solo a fatica e non senza ripensamenti comprende che i suoi propositi di vendetta sono sproporzionati ai suoi mezzi, e si rassegna a tornare alla terra e a mantenere la promessa fatta di utilizzare l’arte ninja solo in favore della giustizia. (immagine)
Di Osamu Tezuka.
Bianco e nero. Brossurato. 336 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Per la Yakuza, Dan Takuya e' un traditore. Ha infranto il codice criminale e merita una pena esemplare: l'amputazione delle braccia. Ridotto alla piu' totale impotenza, Dan si crede un uomo finito, fino a quando un dottore misterioso gli propone di sostituire gli arti mancanti con due protesi d'acciaio. Dan giura vendetta al suo clan, ma una misteriosa serie di morti tra le sue conoscenze lo porta a pensare che forse non ha ancora il pieno controllo del suo corpo. A seguire, l'Ombra bianca e Rivoluzione, due storie brevi sui paradossi della memoria. Come nella sua celebre serie Black Jack, il maestro Osamu Tezuka attinge alla sua formazione medica e crea storie tese e cariche di mistero. (immagine)
Di Osamu Tezuka.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Protagonista della storia è Toshiko Tomura, giovane e bella scrittrice che grazie al suo libro (intitolato La cronaca degli insetti umani) ha conquistato il prestigioso premio Agutagawa. Incredibile a credersi, questo non è che l’ultimo di una serie di riconoscimenti di cui Toshiko è stata insignita: in precedenza aveva infatti ottenuto un premio come architetto ed era stata applaudita come nascente stella del teatro. I media la adorano; giornali, radio, televisioni, ogni sua mossa è monitorata e pubblicizzata. (immagine)
Di Osamu Tezuka.
Bianco e nero. Brossurato. 368 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Ikki mandala letteralmente significa “Il mandala di Ikki”, con riferimento a Kita Ikki, soprannome di Terujirô Kita (1883-1937), intellettuale e politico nazionalista giapponese che compare come personaggio nella seconda parte dell’opera; diversamente scritto può significare anche “Il mandala della rivolta”. I capitoli di questo primo volume, comparsi per la prima volta su "Manga Shonen" nel 1974, sono ambientati nella Cina dei primordi del XX secolo, attraversata dalla serie di sollevazioni contadine e urbane culminate nei sanguinosi massacri di stranieri e cristiani perpetrati dallo Yihetuan (Unione per la giustizia e la concordia), nelle cui effigi figurava quel pugno chiuso dal quale derivò il nome di “Rivolta dei Boxer”, invalso nell’opinione pubblica mondiale all’epoca dell’invio congiunto di forze armate giapponesi, russe, tedesche, inglesi, francesi, italiane, austro-ungariche e statunitensi le quali, accorse in difesa delle rispettive legazioni sotto assedio, la annientarono. È in questo scenario storico che viene catapultata la giovane Sanniang, contadina povera e senza famiglia, unitasi alle truppe dei boxer durante la sua fuga da un misero villaggio cinese in seguito all’uccisione di un funzionario imperiale dal quale aveva subìto vessazioni e maltrattamenti continui. Diffidente, ingenua, irascibile e, in molte circostanze, tremendamente violenta, ma anche passionale e incline alle infatuazioni, con la sua irresistibile simpatia, il personaggio di Sanniang, nelle sue peregrinazioni tra Cina e Giappone, fornisce una chiave di lettura drammatica e ironica per quel difficile quadro storico. (immagine)
Di Osamu Tezuka.
Bianco e nero. Brossurato. 288 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
Hyakkimaru è orfano: i suoi genitori lo abbandonarono quando si accorsero della sua deformità. Un chirurgo lo adottò, fornendogli un corpo artificiale in grado di permettergli di combattere i demoni che gli avevano rubato braccia, gambe e sensi. Ogni volta che sconfigge un demone, il ragazzo riacquista uno degli arti o degli organi che aveva perso. Ad accompagnarlo c’è solo un misterioso ragazzino, Dororo… Epico, poetico, adrenalinico: DORORO è un manga straordinario di uno straordinario autore che NON può mancare nella libreria di tutti i collezionisti che si rispettino! Dopo la meravigliosa serie animata su Amazon Prime, Goen è orgogliosa di presentare, in un unico e prestigioso volume, la saga di Dororo e Hyakkimaru. (immagine) Annullato/esaurito
Di Osamu Tezuka.
Bianco e nero. Cartonato. 848 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 39,95
Prezzo HoVistoCose: EUR 37,95
Risparmi EUR 2,00
€4,50
€19,00
€15,00
€18,00
€12,00
€39,95