Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
                                            "testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
                                            varianti. Per esempio: "Batman e
                                            Robin"
                                            -parola: esclude i risultati che contengono la parola
                                            attaccata al trattino. Per esempio:
                                            -Robin
                                            Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
                                            specifiche:
                                            @title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
                                            si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
                                            @author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
                                            esempio: @author Stan Lee
                                            @artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
                                            esempio: @artist John Romita
                                            Jr.
                                            @cover copertinista: cerca solo articoli di questo
                                            copertinista. Per esempio: @cover Alex
                                            Ross
                                            @publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
                                            Per esempio: @publisher Marvel
                                            Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
                                            @artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
                                            La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
                                            grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
                                            Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
                                            ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
                                            La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
                                            articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
                                            presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
                                            ultimi 365 giorni).
                                        
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
                                            codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
                                            le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
                                            (le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
                                            casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
                                            due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
                                            questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
                                            variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
                                            solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
                                            la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
                                            Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
                                            (a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
                                            qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
                                        
Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
              Di Francesca Urbinati. 
Colore. Spillato. 32 pagine.            
Prezzo di copertina: EUR 5,00
                Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
                                Risparmi EUR 0,25
                                        
                        
                  Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
              Di Francesca Urbinati. Disegnatore Carlo Gemmani. 
Colore. Spillato. 32 pagine.            
Prezzo di copertina: EUR 5,00
                Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
                                Risparmi EUR 0,25
                                        
                        
                  Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
              Di Francesca Urbinati . 
Colore. Spillato. 32 pagine.            
Prezzo di copertina: EUR 5,00
                Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
                                Risparmi EUR 0,25
                                        
                        
                  Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
              Di Francesca Urbinati . 
Colore. Spillato. 32 pagine.            
Prezzo di copertina: EUR 5,00
                Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
                                Risparmi EUR 0,25
                                        
                        
                  €5,00
€5,00
€5,00
€5,00
