Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
Di Francesca Urbinati .
Colore. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
Di Francesca Urbinati .
Colore. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
L’Istituto Scolastico Privato Soryo è una scuola per ragazzi dotati di intelligenza superiore in cui vigono regole molto restrittive, tra le quali il divieto assoluto per gli studenti – entrati a soli tre anni d’età – di uscire dall’area della scuola, pena l’applicazione di severe punizioni. La routine quotidiana è infranta dall’improvviso arrivo di una nuova studentessa, Kiriko, attorno alla quale si concentra la curiosità di tutti. Non si tratta però di un nuovo arrivo, bensì di un ritorno, eppure solo Maki sembra rendersene conto… Dietro una rispettabile facciata, l’Istituto Soryo si rivela per quello che è: un laboratorio di ricerca farmaceutica che conduce esperimenti su ignare cavie umane! Ed ecco l’attesissimo finale, completamente inedito, del mini-serial che ha fatto rabbrividire l’Italia, dall’autrice di KUROGANE e FUGURUMA MEMORIES! (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 4,20
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,99
Risparmi EUR 0,21
Kanji Sasahara si è iscritto a un club scolastico, il Genshiken, ‘circolo per lo studio della cultura visiva moderna’, un vero e proprio covo di otaku, dal famelico Madarame all’enorme Kugayama, dal meditabondo Tanaka allo spettrale ex-presidente, dalla timidissima Kanako Ono all’insospettabile Makoto Kosaka, che sembra non rendersi conto della frustrazione della sua ‘fidanzata’ Saki Kasukabe: trascinata a forza nel circolo, nonostante la sua insofferenza per gli otaku, e mentre la sorella di Kanji, Keiko, le insidia il ragazzo, si trova addirittura costretta a partecipare alle attività di cosplay. In più, articoli, rubriche, aggiornamenti, approfondimenti e numerosi extra nella versione ‘in pillole’ di Kappa Magazine! (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
…quindi, c’è o non c’è del tenero fra Ogiue e Sasahara? È possibile un qualsiasi tipo di incontro sentimentale fra due otaku appartenenti a ‘specie’ completamente diverse? E quando anche dovesse accadere, quali delicati equilibri andrebbe a sconvolgere all’interno del Genshiken, il covo di otaku più strambi del Giappone? Penultimo volume di quello che – più che un manga – è un vero e proprio saggio sull’otakuologia ufficialmente riconosciuto! (immagine)
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
Terminano questo mese le avventure del club di otaku più simpatico e sgangherato che ci sia. Aspettatevi un finale a sorpresa che sarebbe un peccato rovinarvi! Dal mese prossimo un altro atteso ritorno in formato monografico: Narutaru! (immagine)
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
(immagine) Annullato/esaurito
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Colore. Brossurato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,85
Risparmi EUR 0,15
Il festival scolastico incombe, ma il programma non presenta nulla di interessante agli occhi di Haruhi Suzumiya. Niente di meglio, per alzare il livello dell’evento, che girare un bel film! Tutta la Brigata S.O.S. viene coinvolta nell’impresa, e le cose prendono immediatamente una piega bizzarra: sceneggiatura e realtà iniziano a mescolarsi, con studenti che cominciano a sparare raggi dagli occhi e gatti che prendono a parlare. Niente di nuovo, quando c’è di mezzo Haruhi! Starà al povero Kyon trovare un metodo per rimettere le cose a posto... Dopo il successo de La malinconia di Haruhi Suzumiya ecco il secondo esilarante romanzo! (immagine)
Di Nagaru Tanigawa .
Brossurato. 248 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
Finalmente in Italia il romanzo che ha segnato il successo mondiale di una travolgente commedia scolastica! Lui, Ryuji, il dragone! Sguardo da balordo, schivo... ma sotto sotto ha un cuore di panna ed è cotto della scatenata Minori. Lei, Taiga, la (mini)tigre! 143 cm di potenza! Scontrosa e intrattabile... ma sotto sotto innamorata del primo della classe, Yusaku. Equivoci, incomprensioni, storie d’amore e di vacanze... storie di scuola e di sentimenti che vi faranno ridere, sognare, commuovere. Oltre 3 milioni di copie vendute in patria per una serie di light novel che ha dato vita a un franchise imponente! Una serie a fumetti che ha già venduto più di 10.000 copie in Italia e ha dato vita a un cartone animato di grande successo trasmesso da RAI4 e RAI GULP. (immagine)
Uscita: Lug/2012
Di Yuyuko Takemiya .
Brossurato. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
Amicizia, musica e comicità si fondono in quello che si è dimostrato essere uno dei fenomeni mediatici più singolari degli ultimi anni. All’attivo, un manga, due serie animate, un film di animazione, uno sceneggiato televisivo, una gamma incredibile di prodotti di merchandise e svariati videogiochi. Come il famoso HETA LIA - AXIS POWERS, il manga di K-ON si contraddistingue dalla particolare struttura yonkoma, composto da quattro vignette allineate verticalmente, paragonabile alle “strip” americane. Tutto inizia quando l’energetica e instancabile Ritsu riesce a strappare alla timida e silenziosa Mio la promessa di formare una band sull’entusiasmo di un concerto degli Who. Una volta entrate al liceo, però, scopriranno che fondare un club per provare a scuola dopo le lezioni non è così facile! Le due riescono a convincere un’altra ragazza, Tsumugi, ad abbandonare l’idea di iscriversi al coro della scuola e a unirsi a loro. Con la presenza anche di Yui, nasce la band tutta al femminile Hokago Tea Time e l’avventura delle quattro ragazze nel mondo della musica ha inizio (immagine)
Uscita: Giu/2012
Di Kakifly.
Bianco e nero. Brossurato. 120 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 6,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,70
Risparmi EUR 0,30
Dopo aver conquistato il pubblico francese, finalmente arriva anche in Italia un seinen inquietante e aggressivo. Disegnato con un tratto estremamente espressivo, Over Bled è un concentrato di azione e violenza. Con atmosfere che ricordano il famoso film Fight Club e tavole con il dinamismo simile a quello di Akio Tanaka (disegnatore di Shamo), questa miniserie in tre volumi ha tutte le carte in regola per conquistare tutti i lettori appassionati di MMA (mixed martial arts) e desiderosi di godersi una bella scarica di adrenalina pura. Il marchio di fabbrica? Square Enix, naturalmente! La stessa casa editrice di seinen come Jackals e Übel Blatt (immagine)
Di 28ROUND.
Bianco e nero. Brossurato. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
LA VERSIONE DELUXE DELL'OPERA DI TETSUO HARA, AUTORE DI KEN IL GUERRIERO! MANGA IN 3 VOLUMI CON NUOVE COPERTINE REALIZZATE DA HARA! Torna il grande maestro Tetsuo Hara con la sua opera sci-fi più famosa, in una riedizione targata J-POP curata nei minimi particolari! La nuova traduzione segue la recente versione originale edita in patria da Tokuma Shoten nella lussuosa collana Zenon Comics DX. Tre grossi volumi deluxe con nuove copertine realizzate dallo stesso Hara fanno rivivere così questo titolo cult nella sua veste più pregiata. Anno 2035, pianeta Tinos. Abbandonato a se stesso dai signori della Terra, il pianeta è una landa criminale corrotta e senza legge. Per vivere sul pianeta, i terrestri sono costretti a usare sistemi di respirazione d’avanguardia, merce preziosa per il giro d’affari della malavita locale. Blue è un diciassettenne che ha bisogno del nuovo respiratore, ma si imbatte in una gang di criminali. Questi non si fanno problemi a derubarlo e a giustiziarlo sul posto, ma Blue tornerà in vita grazie a un corpo bionico fornito da Fatsy, robot scienziato. Divenuto un cyborg in costante evoluzione, Blue si vendicherà dei propri assassini e combatterà per spazzare via la feccia che infesta il suo pianeta, annientando le organizzazioni più sanguinarie. Quando il manga incontra l’action... Tetsuo Hara c’è! (immagine)
Uscita: Ago/2012
Di Tetsuo Hara .
Bianco e nero. Brossurato. 250 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,12
Risparmi EUR 0,38
Oltre alla serie deluxe in tre volumi del 1988, sempre grazie a Tokuma, J-POP porta in Italia il remake di CYBER BLUE: CYBER BLUE – LOST NUMBER CHILDREN realizzato da Yoshihara Motoki e Tetsuo Hara. Due volumi in corso con una nuova veste grafica dai disegni moderni e accattivanti e una cura minuziosa nei particolari anatomici e mecha. Una storia senza tempo rivive in una confezione curatissima, con pagine a colori fedeli all’edizione originale. (immagine)
Di Yoshihara Motoki, Tetsuo Hara .
Bianco e nero. Brossurato. 202 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 6,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,70
Risparmi EUR 0,30
Ma Gangryong, bulletto delle scuole medie, durante una tragica rissa viene salvato da un misterioso maestro di arti marziali, esperto nella tecnica del tuono. Il giovane, stupefatto dalle incredibili abilità dell’uomo, gli chiede di allenarlo per migliorare le proprie abilità nella lotta. Dopo un lungo training fisico, Ma dimostra una forte attitudine al combattimento e impara presto i segreti della manipolazione della propria energia interiore. Il suo stile del fulmine attira una sinistra organizzazione interessata a selezionare tutti i più abili combattenti del Paese, con lo scopo di trovare la migliore tecnica assassina di sempre. A capo di questo gruppo c’è Vera, una ragazza tanto splendida quanto spietata, che senza battere ciglio uccide il maestro di Ma, lasciando il giovane con un forte desiderio di vendetta. Torna finalmente il fumetto di combattimenti che molti aspettavano. Ultimi quattro volumi per completare la serie! Da non perdere (immagine)
Di di Yoon Joon-Sik e Kim Dong-Hoon .
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
Ultimo numero che chiude il sipario sulle vicende dell’avvocato infernale. è completa la serie in 10 volumi che ha conquistato il pubblico italiano! I genitori di Jupiter sono stati salvati e Idamaria deve far ritorno nel mondo degli umani. Kucabara e i suoi compagni si dirigono decisi verso lo scontro finale con Legato. Nel frattempo prende corpo il reale piano di Elimona, ovvero evocare la dea Lilith dal corpo di Idamaria e impadronirsi così di un enorme potere. Angeli e demoni nuovamente gli uni contro gli altri. Gran finale! (immagine)
Di di Youn in-wan e yang kyung-il .
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 4,40
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,18
Risparmi EUR 0,22
€5,00
€5,00
€16,00
€12,00
€6,00
€5,90
€4,40